Siamo già a metà ottobre e le vacanze estive sono ormai un lontano ricordo.
Con la ripresa del lavoro, delle scuole e la fine dell’anno che si avvicina è arrivato LO STRESS.
Ecco, oggi ti parlo dello stress, dello STRESS CHE FA BENE!
Più noi proviamo a ridurre lo stress, più aumentano le ricerche che confermano quanto lo stress faccia bene! Ci aiuta a performare meglio, ci mantiene in allerta e addirittura fa bene alla salute!
Ho fatto un po’ di ricerche qua e là, perché nella mia passione di creare e ricreare me stessa, a volte ho l’impressione di esagerare un po’ nel voler fare tutto, ma sono tutte cose che mi piacciono e faccio fatica a mollarne alcune.
Quello che io definisco come motivazione e voglia di fare tante cose, altre lo definiscono stress, e così mi sono posta la domanda: Ma, cos’è lo stress?
Essere impegnatissima e avere l’agenda piena? Lavorare full time e gestire la tua famiglia? Dove per famiglia intendo i figli, il marito o la moglie, cucinare, stirare, fare la spesa, magari portare il cane dal veterinario e la macchina a fare il tagliando, ecc.
E allora ti chiedo: potresti immaginare la tua vita in un altro modo? A cosa saresti disposta a rinunciare? Sì, magari una o due cosine, forse quelle sono di troppo. Ma tutto il resto è parte della vita e della sua ricchezza.
Fanno parte delle cose che ci rendono felici e ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande.
La chiave, secondo me, consiste nel scegliere bene con cosa vuoi “stressarti” e riempire il tuo tempo!
Cioè, il lavoro t’impegna tanto ma ti piace? Allora va bene!
I figli ti fanno diventare matta, ma li ami e le stai crescendo come vuoi? Allora va bene!
Hai una relazione di coppia sulla quale devi investire del tempo per curarla ma è la persona che vuoi a fianco a te? Allora va bene!
Devi fare degli esami del sangue per sentirti tranquilla che la salute e a posto? Allora va bene!
E così potrei andare avanti per pagine e pagine.
Il punto è: Tutte le cose che stai facendo, le stai facendo perché stai creando la vita come piace a te?
Allora, che viva lo stress!
Questo è lo stress che ci fa bene, quello che fa sì che il nostro cuore batta più forte, che ci fa fare cose che vanno verso quello che, per ognuno di noi, è il significato della vita. Non quello che ci fa agire spinti dalla paura di stare male. In quanto esseri umani, tendiamo ad agire verso quello che ci fa stare meglio.
Questo lo spiega in modo chiaro e semplice Kelly McGonigal in un Ted Talk ( ti allego il link alla fine di questo articolo e se riesci ti consiglio di guardalo, dura solo 14 minuti).
La parola “stress” è stata associata a qualcosa di negativo, qualcosa che uccide, a malattie come la pressione alta, i problemi cardiovascolari, la depressione e tante altre. Ma se ci focalizziamo sugli aspetti negativi, ci dimentichiamo del motivo per cui lo stress esiste.
Lo stress è sempre esistito, dall’epoca dei cacciatori e raccoglitori. Theo Compernolle, un neuropsichiatra e consulente dello stress (sì, esistono anche questi negli States!), sostiene che “nessuno ha mai ottenuto niente di significativo nella vita senza lo stress…Tutte le creazioni importanti nella nostra vita, sia personali che professionali, sono accompagnate dallo stress”.
Sì, abbiamo bisogno di stress nelle nostre vite!
Come dice poi Kelly McGonigal, è il credere che lo stress faccia male quello che effettivamente ci fa male e addirittura ci uccide.
La chiave sta nel come noi percepiamo lo stress e nelle nostre convinzioni in merito – cosa che del resto è vera in tanti altri ambiti. Se pensi che una certa cosa ti farà male, allora ti farà male davvero. Se invece pensi che ti faccia bene, che sia la benzina che ti fa sentire motivata, allora ti sentirai felice e motivata.
E allora…evviva lo stress! Evviva fare le cose che ti danno soddisfazione, evviva dire di sì a un’uscita in più, al nuovo progetto per un cliente o preparare una bella cena a casa con gli amici.
Fa tutto parte del CREARE TE STESSA!
Un abbraccio e buon divertimento…
Ecco il link: http://www.ted.com/talks/kelly_mcgonigal_how_to_make_stress_your_friend?languageenglish