fbpx

Il centro dell’Universo

Il centro dell’Universo
rundesign

Una delle gite durante la nostra vacanza a San Francisco è stata visitare il California Academy of Sciences nel meraviglioso Golden Gate park. Una delle “attrazioni” è il Morrison Planetarium dove c’è uno schermo enorme inclinato a 30 gradi che fa un effetto il più reale possibile della percezione dell’universo.

Io immaginavo la solita spiegazione delle stelle, pianeti o costellazione come mi era capitato di vedere altre volte. In vece, era tutta una spiegazione molto più complessa sulla massa scura, l’immensità dell’universo, cosa si è scoperto dell’inizio del universo e di cosa si sa adesso.

Sicuramente molto di più, ma io a un certo punto mi sono persa e, come spesso faccio quando sono in posti nuovi dove ho qualcosa da imparare (e quindi sempre!), è portarmi a casa qualcosa. Solo una cosa, ma che me lo ricordi, ispiri e mi aiuti a crescere.

Una cosa l’ho afferrata: in qualsiasi parte dell’universo uno si trova, ci si vede al centro del suo universo.

NOI!

E poi mi è venuta in mente l’immagine che ho allegato sopra e che mi aveva fatto impressione la prima volta che l’avevo vista. La foto fa vedere la similitudine tra le cellule neuronali e la struttura dell’universo. Meraviglia pura!

Allora vorrei condividere con te il filo di ragionamenti che ho fatto:

$1·      Noi siamo un Universo. Ogn’uno/a di noi è e ha un intero Universo dentro di noi.

$1·      L’etimologia della parola Universo significa tutto insieme, tutto quanto. E se ci pensi, dice anche Uni-verso, verso una strada. Verso la stessa cosa: Verso l’essere, verso quello che ci fa bene, quello che É. Noi abbiamo tutto quello che ci serve per stare in equilibrio.

$1·      Noi siamo uno con L’universo.

Senza fare ragionamenti troppo complessi o inspiegabili (anche perché purtroppo non sono un’esperta di quelle tematiche), il sentirsi allineati con l’universo è più una sensazione che una cosa logica. Quindi, quando noi ci sentiamo bene e facciamo quello che ci fa stare bene, ci fa allineare all’Universo e sentirci bene.

Quando ci mettiamo al centro del nostro universo, dovremo essere nella nostra confort zone, invece, siamo allenati a non farlo.

La prima parte del mio libro Crea te Stessa si chiama, Tu sei il centro del tuo sistema solare. Coincidenze? Sicuramente, ma andiamo tutti verso una direzione. Quella di stare bene!

E siccome ci sono sempre due facce in una medaglia, ricordiamoci che essendo nel centro del nostro universo, tante volte non vediamo tutto il resto intorno a noi.

Morale di questo articolo? Io vorrei che fossero queste due cose:

Se vuoi aggiungere altre cose, scrivili per piacere che le condividiamo!

$11.  Metterti nel centro del tuo Universo è “fisiologico”. Come l’universo è disegnato che sia. Non c’è niente di egoista nel farlo o di sentirsi in colpa.

$ 2.  Sapendo che tu sei il centro del tuo Universo, ricordati che c’è tutta una galassia che ti circonda, fa parte del tuo equilibrio e permette di esistere.

Dico sempre che vorrei che la vita sia più lunga, molto più lunga, perché mi piacerebbe fare tante lauree e appartenere a tanti think tanks! Una sarebbe sicuramente di astrofisici e cosmologi…adoro questi discorsi!

Io sono felicissima che facciamo parte della stessa galassia…felice fine settimana!

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*