
Il concetto di Growth Mindset nasce dallo studio del sistema scolastico americano. Carol Dweck, la psicologa che per prima ha introdotto questo concetto, ha infatti studiato per anni come il metodo educativo possa determinare la mentalità delle persone.
I bambini nascono curiosi, con talenti più o meno evidenti, con la voglia di provare e mettersi in gioco.
Poi, dopo i primi anni di scuola, iniziano ad annoiarsi, a perdere interesse, a entrare in uno schema di regole e imposizioni.
Lo stesso accade nelle organizzazioni, che dopo i primi tempi di innovazione e creatività cercano di forzare lo schema fisso e ordinato che – a loro avviso – favorisce la produttività.
Carol Dweck sfata questo mito e lo contrappone al concetto di Growth Mindset, cioè al fatto che tutti noi abbiamo dei talenti, delle abilità speciali che dobbiamo coltivare, stimolare con costanza per crescere e poterle mettere in pratica.
Mi piace questo modo di intendere e sviluppare la mentalità e credo fermamente che insegnanti e genitori debbano essere formati e informati su questo tema.
Il trucco sta nell’allenare la mentalità, nell’adottare nuove strategie che ci rendano più disponibili a essere flessibili, a cambiare, a chiedere e accettare feedback, a imparare e ispirarci uscendo dagli schemi fissi.
Semplice ma non facile, vero?
Ecco alcuni consigli per coltivare e promuovere, con un po’ di costanza e perseveranza, il vostro Growth Mindset.
-
Sviluppare la consapevolezza di sé
Trasformare una mentalità fissa in una mentalità di crescita può essere molto difficile. Per garantire il successo, è necessario capire come si può reagire alle pressioni, alle insicurezze e allo sforzo associato al compito.
A tal fine, ponetevi queste domande: mi incoraggerò? Autosaboterò le mie possibilità di successo? Come posso assicurarmi di dare il massimo?
-
Cercare opportunità di apprendimento in ogni incontro
L’unico modo per sviluppare una mentalità di crescita è cercare opportunità di crescita. Iniziate quindi a imparare attivamente da ogni incontro/esperienza che avete. Nel complesso, tutti gli apprendimenti vi aiuteranno a sviluppare una mentalità orientata alla crescita.
-
Rendete il vostro cervello più flessibile
Anche se è difficile trasformare il vostro modo di pensare, è possibile.
Il modo per farlo è aumentare la flessibilità del cervello attraverso la stimolazione mentale. Alcune delle cose che potete fare sono:
– Leggere libri e giornali.
– Giocare a puzzle, quiz e altri giochi di stimolazione mentale/memoria.
– Fare esercizio fisico ogni giorno per almeno 30 minuti.
– Partecipare a conversazioni che fanno riflettere.
-
Trovare il proprio scopo
È stato riscontrato che le persone che hanno uno scopo nella vita sono più motivate di quelle che non hanno uno scopo.
Lo scopo vi aiuterà a sradicare la vostra mentalità fissa e ad adottare una nuova mentalità che vi aiuterà a raggiungere il vostro obiettivo.
-
Mantenere un atteggiamento tenace nei confronti dei propri obiettivi
Quando siete tenaci nel raggiungere un obiettivo, non permetterete a nulla di ostacolare il vostro successo. Sarete aperti all’implementazione di nuove strategie che vi aiuteranno a vincere e a dimostrare la vostra tenacia verso i vostri obiettivi.
-
Concentratevi sul processo e non sul risultato finale
L’unico modo per trasformare la vostra mentalità fissa in mentalità di crescita è cambiare completamente il modo in cui eseguite ogni singolo compito. È quindi importante concentrarsi su ogni fase del processo lavorativo e modificarlo.
Non considerate il risultato come un’indicazione di una mentalità di crescita.
-
Premiarsi per i comportamenti positivi e responsabilizzanti
Per alimentare una mentalità di crescita, dovete iniziare a mettere in atto comportamenti più proattivi e positivi, premiandovi per ogni cosa positiva che fate. In psicologia si chiama rinforzo positivo.
Ogni volta che vi premiate per aver svolto attività che affermano la vostra creatività e le vostre capacità, associate sentimenti positivi a tali attività/comportamenti. È quindi più probabile che ripetiate tali azioni/comportamenti perché vi fanno sentire bene.
-
Non vedere la necessità di migliorare come un fallimento
Molti di noi pensano automaticamente che la necessità di migliorare sia un segno di fallimento. In questo modo, ci prepariamo a un vero e proprio fallimento, perché ci scoraggiamo continuamente. Imparate a distinguere tra la necessità di piccoli miglioramenti e quella di grandi revisioni.
-
Condividete le vostre esperienze con qualcun altro
Parlando con gli altri, vi renderete conto degli errori che potete evitare o delle pratiche che potete implementare, per alimentare con successo una mentalità di crescita.
-
Prendetevi il tempo per riflettere sul vostro percorso
Riconoscere i progressi fatti.
È importante prendersi il tempo di riconoscere e lodare se stessi per le trasformazioni mentali, emotive e fisiche
trasformazioni mentali, emotive e fisiche che avete subito. Questo vi farà sentire meglio e vi darà una visione a volo d’uccello dei risultati ottenuti. È più probabile che ora continuiate a lavorare su voi stessi.
-
Cambiare il modo di parlare
Un modo per mantenersi motivati è quello di parlare in modo più affermativo e più forte. Quindi, invece di dire “Non so usare questo macchinario/software”, dite “Non so ancora usare questo macchinario/software”. Quando si usano parole come “ancora”, si riconosce che presto si raggiungerà l’obiettivo prefissato.
-
Costringetevi a uscire dalla vostra zona di comfort
È importante sforzarsi a uscire dalla propria zona di comfort, quindi fare cose che non si sono mai provate prima o implementare compiti usando tattiche che non si sono mai usate prima. È vero che molte persone si sentono meno sicure delle proprie capacità quando sono fuori dalla loro zona di comfort. Il modo migliore per gestire questa situazione è “fingere finché non ce la fai”. Cercate di mostrare in modo proattivo la vostra sicurezza e parlate con voi stessi usando parole positive. Questo vi aiuterà enormemente.